martedì 29 gennaio 2008

Gli Usa superano l'Italia nel consumo di vino

fonte vino24.tv

Dagli ultimi dati disponibili il sorpasso dovrebbe essere ormai fatto: l'America beve più vino dell'Italia. La crescita dei consumi americani raggiunge così il suo quindicesimo anno consecutivo nel 2007, dopo un +4% registrato nel 2006.In totale gli americani hanno consumato ben 304 milioni di casse di vino sorpassando gli italiani, posizionandosi quindi al secondo posto della classifica mondiale del consumo e insediando ormai da vicino i francesi (ancora al primo posto, dati 2007 wine market report di Impact Databank)Il report elenca anche una serie di fattori che hanno contribuito a ciò: pubblicità che elogia gli effetti benefici della bevanda; crescita dei nuovi wine lover, soprattutto da imputare alla millennial generation; crescita del reddito personale delle donne; modalità di vendita e marketing del vino.

I consulenti e gli osservatori, infatti, affermano che il vino è diventato oltre che più disponibile negli store, anche più facile e semplice da capire: le immagini di animali in etichetta (critter label) hanno ormai rotto le barriere, vedi il caso Yellow Tail.Sono cambiate anche le modalità di acquisto: cinque anni fa la spesa media per bottiglia si aggirava tra i 6 e gli 8 dollari, mentre oggi siamo a quota 10-15 dollari. In generale, i consumatori non guardano più al vino poco costoso e basta, ma cercano anche e soprattutto la qualità.Riguardo alla classifica, di questo passo l'America supererà la Francia entro il 2015.

2 commenti:

Anonimo ha detto...

"Costruitevi una cantina ampia, spaziosa, ben aerata e rallegratela di tante belle bottiglie, queste ritte, quelle coricate da considerare con occhio amico, nelle sere di Primavera, Estate, Autunno e Inverno, sogghignando al pensiero di quell’uomo senza canti e senza suoni, senza donne e senza vino, che dovrebbe vivere una decina d’anni più di voi.”

Giacomo”braida”Bologna.
Timoria-2020speedball



Un saluto. lillo

Unknown ha detto...

bella lillo...
sempre presente... almeno sei partecipe... così si fa...