visto che le attività in campo sono praticamente esaurite (restano alcune vinificazione che hanno quasi un carattere sperimentale), approfitto per segnalare una manifestazione che credo sia al suo primo anno...
si chiama "Festa del Vino" che si terrà il prossimo week-end a Borgo Fregnano (zona Brisighella)... è prevista una cena il sabato ed un'intera giornata di degustazioni la domenica dalle ore 10,30 alle 22.
saranno presenti parecchie coantine della zona...alcune conosciute, alcune meno...ma credo comunque interessante....
un saluto a tutti e buona settimana....
ah... le fermentazioni sono agli sgoccioli... alcuni vini incominciano ad esprimere già qualcosa d'interessante...vi terrò informati....
domenica 30 settembre 2007
mercoledì 26 settembre 2007
SQUISITO '07
questo fine settimana si svolgerà a San Patrignano la manifestazione SQUISITO...
io non sono mai andato, ma quest'anno mi piacerbbe andare, anche perchè essendo finita la vendemmia ho un po' più di tempo libero...
chi pensa di andare? oppure chi ci è già stato, che ne pensa?
io non sono mai andato, ma quest'anno mi piacerbbe andare, anche perchè essendo finita la vendemmia ho un po' più di tempo libero...
chi pensa di andare? oppure chi ci è già stato, che ne pensa?
vendemmia agli sgoccioli
ringrazio Franco per il primo (spero di tanti) contributo al blog....
per quel che riguarda la vendemmia, oramai c'è rimasta ben poca uva da raccogliere... anche girando per le strade non si vedono più grappoli....
anche in cantina i lavori sono piuttosto avanti... sono stati svinati praticamente tutte le prove di sangiovese, tranne l'ultima che è stata raccolta lunedì ed ha iniziato oggi la fase tumultuosa della fermentazioni... alcuni vini stanno svolgendo la fml in barriques... quasi tutte usate...
su questi si fa un po' di battonage... anche il cabernet è in dirittura d'arrivo... oggi 0° babo...
per quel che riguarda la vendemmia, oramai c'è rimasta ben poca uva da raccogliere... anche girando per le strade non si vedono più grappoli....
anche in cantina i lavori sono piuttosto avanti... sono stati svinati praticamente tutte le prove di sangiovese, tranne l'ultima che è stata raccolta lunedì ed ha iniziato oggi la fase tumultuosa della fermentazioni... alcuni vini stanno svolgendo la fml in barriques... quasi tutte usate...
su questi si fa un po' di battonage... anche il cabernet è in dirittura d'arrivo... oggi 0° babo...
lunedì 24 settembre 2007
Analisi Sensoriale dell'Uva
Ringrazio Giacomo per l’invito a contribuire al blog.
Ho frequentato recentemente un corso sull'analisi sensoriale dell'uva e sono rimasto favorevolmente impressionato dalle opportunità che essa offre. Basato sulla valutazione di polpa, buccia e vinaccioli, attraverso ben 20 descrittori è possibile valutare con un buon grado di precisione la maturazione tecnologica e fenolica del materiale che poi giungerà in cantina.
E’ chiaro che questo non è un metodo alternativo alle abituali analisi su zuccheri e acidi ma sicuramente un ottimo metodo complementare.La parte più interessante dell’incontro, è stata senza dubbio la valutazione dei risultati dell’analisi sensoriale in funzione della tipologia di vino che si vuole ottenere. Suddividendo così il prodotto-vino in tre fasce di qualità, è possibile classificare le uve e il loro grado di maturazione in funzione del risultato desiderato. Con questo giudizio, assieme alle analisi chimiche e agli altri parametri quali ricettività della cantina, situazione meteorologica, numerosità delle parcelle di raccolta, stato sanitario delle uve ecc, è possibile fare una più accurata valutazione del momento corretto per la raccolta.
Ho frequentato recentemente un corso sull'analisi sensoriale dell'uva e sono rimasto favorevolmente impressionato dalle opportunità che essa offre. Basato sulla valutazione di polpa, buccia e vinaccioli, attraverso ben 20 descrittori è possibile valutare con un buon grado di precisione la maturazione tecnologica e fenolica del materiale che poi giungerà in cantina.
E’ chiaro che questo non è un metodo alternativo alle abituali analisi su zuccheri e acidi ma sicuramente un ottimo metodo complementare.La parte più interessante dell’incontro, è stata senza dubbio la valutazione dei risultati dell’analisi sensoriale in funzione della tipologia di vino che si vuole ottenere. Suddividendo così il prodotto-vino in tre fasce di qualità, è possibile classificare le uve e il loro grado di maturazione in funzione del risultato desiderato. Con questo giudizio, assieme alle analisi chimiche e agli altri parametri quali ricettività della cantina, situazione meteorologica, numerosità delle parcelle di raccolta, stato sanitario delle uve ecc, è possibile fare una più accurata valutazione del momento corretto per la raccolta.
domenica 23 settembre 2007
E' NATO CREPE '06
finalmente è ufficialmente nato il primo vino della Ca' di Sopra, il Sangiovese Ravenna IGT CREPE annata 2006...
dopo un periodo di affinamento in bottiglia di circa 4 mesi è pronto al debutto nel panorama enologico italiano...
spero che abbiate presto il piacere di assaggialro ( qualcuno in realtà ha già avuto l'occasione di farlo in anteprima)....
un saluto a tutti
un po' di calma
finalmente una domenica mattina un po' tranquilla..
il grosso della vendemmia è alle spalle e anche in cantina il lavoro è più tranquillo... la maggior parte delle vinificazioni sono al termine ed il lavoro è un po' più blando... meno delestage, meno rimontaggi, meno follature... ora il lavoro è più fino però...
sentire i vini tutti i giorni per decidere quando svinare non è semplice... soprattutto per uno che come me è alle prime armi e vive un po' d'improvvisazione e istinto...
speriamo bene....
venerdì è venuto a trovarmi il dott. Peradotto.... abbiamo sentito un po' tutti i vini... è veramente difficile giudicare un vino in questa fase... è i continua evoluzione.. e i giudizi sono contraddittori da un giorno all'altro....
domani si raccoglie l'ultimo sangiovese... teoricamente si poteva aspettare ancora un po'... mah mercoledì è prevista pioggia... meglio non osare....
comunque quando i lavori saranno finiti faremo un bel raduno post vendemmia...
così il dott. Saporetti ci racconterà le sue mirabolanti esperienze alla COPA....
un appunto... continuate a non essere partecipi.. possibile che non abbiate 5 minuti per scrivere qualcosa di quello che state combinando????
su ragazzi.... animo.......................
il grosso della vendemmia è alle spalle e anche in cantina il lavoro è più tranquillo... la maggior parte delle vinificazioni sono al termine ed il lavoro è un po' più blando... meno delestage, meno rimontaggi, meno follature... ora il lavoro è più fino però...
sentire i vini tutti i giorni per decidere quando svinare non è semplice... soprattutto per uno che come me è alle prime armi e vive un po' d'improvvisazione e istinto...
speriamo bene....
venerdì è venuto a trovarmi il dott. Peradotto.... abbiamo sentito un po' tutti i vini... è veramente difficile giudicare un vino in questa fase... è i continua evoluzione.. e i giudizi sono contraddittori da un giorno all'altro....
domani si raccoglie l'ultimo sangiovese... teoricamente si poteva aspettare ancora un po'... mah mercoledì è prevista pioggia... meglio non osare....
comunque quando i lavori saranno finiti faremo un bel raduno post vendemmia...
così il dott. Saporetti ci racconterà le sue mirabolanti esperienze alla COPA....
un appunto... continuate a non essere partecipi.. possibile che non abbiate 5 minuti per scrivere qualcosa di quello che state combinando????
su ragazzi.... animo.......................
venerdì 14 settembre 2007
viticoltura meticolosa
giovedì 13 settembre 2007
lavori in cantina
ciao a tutti...per prima cosa saluto i nuovi arrivati... la carissima Laura e il polemico Balestra...
ringrazio anche Salva e Lillo per la loro partecipazione... spero di vedrvi tutti attivi nella crescita del blog.jpg)
per il resto la vendemmia 2007 procede regolarmente... alla vendemmia in campo si affianca l'attività in cantina... quest'anno mi sono messo alla prova con circa 10 vinificazioni...e nella mia cantinetta inizia ad esserci un po' di caos... soprattutto ora che si inizierà a svinare....
già completata le fermentazione del merlot,che devo mettere in barriques dove spero svolga la fml, sono arrivati a secco anche due vinificazioni di sangiovese che devo svinare in questi giorni...
da segnalare i pH piuttosto elevati di un po' tutte le vinificazioni e le acidità piuttosto basse...
in bocca al lupo al nostro lillo in partenza per Bordeaux.... buon divertimento...
ringrazio anche Salva e Lillo per la loro partecipazione... spero di vedrvi tutti attivi nella crescita del blog
.jpg)
per il resto la vendemmia 2007 procede regolarmente... alla vendemmia in campo si affianca l'attività in cantina... quest'anno mi sono messo alla prova con circa 10 vinificazioni...e nella mia cantinetta inizia ad esserci un po' di caos... soprattutto ora che si inizierà a svinare....
già completata le fermentazione del merlot,che devo mettere in barriques dove spero svolga la fml, sono arrivati a secco anche due vinificazioni di sangiovese che devo svinare in questi giorni...
da segnalare i pH piuttosto elevati di un po' tutte le vinificazioni e le acidità piuttosto basse...
in bocca al lupo al nostro lillo in partenza per Bordeaux.... buon divertimento...
venerdì 7 settembre 2007
continua la vendemmia

continua la vendemmia.. direi a pieno ritmo... raccolto lo chardonnay, il merlot, il syrah, il ciliegiolo e l'albana, siamo ora in raccolta di sangiovese e trebbiano...
anche le mie vinificazioni procedono.. il merlot ha consumato tutti gli zuccheri ed ora sto prolungando la macerazione che non dovrebbe andare oltre a domenica prossima...
oggi ho raccolto un po' di sangiovese... 20,5° babo... mi sembra buono...
penso che con la prox settimana tutto il sangiovese verrà raccolto...
vendemmia lampo quest'anno....
sabato 1 settembre 2007
effetto irrigazione
Iscriviti a:
Post (Atom)